Spazi naturali e aree ricreative

Sèvre Nantaise

«Dobbiamo sapere con quale frequenza vengono utilizzate le varie installazioni esistenti lungo il percorso, per la loro manutenzione e anche sapere se determinati punti di attraversamento possono essere utilizzati come siti di informazione educativa sull'ambiente naturale circostante».
Siti turistici e culturali

Saint Jean de Vedas

Il Parco Terral, situato a Saint-Jean-de-Védas, è uno spazio naturale e culturale emblematico, che ospita una varietà di attività: passeggiate, attività educative, spettacoli, scuola di musica, riunioni ed eventi privati. Nei prossimi anni, il sito subirà una grande evoluzione con la creazione di una Nature House installata all'interno del Château du Terral.
Spazi naturali e aree ricreative

DDTM Pyrénnées Orientales

Su un sentiero costiero, il conteggio automatico dei passaggi consente di stimare le presenze nel modo più accurato possibile, il che consente di giustificare gli investimenti fatti al pubblico in generale e ai funzionari eletti, e anche di stimare l'erosione e il degrado del sentiero a causa del passaggio dei pedoni. Infine, ciò consente di calibrare meglio le richieste di sussidi pubblici.
Piste ciclabili

Beaupreau en Mauges

Grazie al contatore Kiomda possiamo confrontare l'uso regolare della strada dipartimentale e quello del soft link. In ogni caso, comprendiamo meglio i nostri flussi di mobilità locali, il che è utile per noi in generale.
Spazi naturali e aree ricreative

Autorità della Corsica

Tra le altre cose, gestiamo percorsi turistici per il Conservatoire du Littoral e questi percorsi sono progettati per il pubblico. I dati sulle presenze ci aiutano a prendere decisioni. Abbiamo utilizzato questi dati per dare priorità alle aree: comprendendo quali sono i principali punti di ingresso sui sentieri o i punti più trafficati, possiamo decidere dove coinvolgere i nostri servizi tecnici.
Spazi naturali e aree ricreative

Pays de la Déodatie

I contatori consentono di stimare la frequenza di 5 siti turistici naturali e di misurare la pressione a cui sono sottoposti questi siti a causa dei numerosi visitatori. È una base arbitrale quantitativa che ci ha permesso di perfezionare il nostro piano per la gestione dei siti turistici naturali.