Quali soluzioni per il conteggio delle presenze nel 2025?

Panoramica delle tecnologie e delle migliori pratiche

compter frequentation

Di fronte all'aumento delle sfide legate allo sviluppo urbano, alla mobilità attiva, alla sobrietà energetica o persino alla conservazione di siti sensibili, la misurazione delle presenze sta diventando uno strumento essenziale per i manager pubblici e privati. Ma quali tecnologie sono disponibili oggi? Cosa è necessario sapere per utilizzarle bene? E quali sono le tendenze principali a cui prestare attenzione?

Questa panoramica ha lo scopo di guidarti nella scelta di una soluzione adatta alle tue esigenze.

1. Panoramica delle tecnologie di conteggio

Tecnologia Vantaggi Limiti Casi d’uso
Telecamere con IA Alta precisione, rilevamento multiplo, possibile analisi comportamentale Intrusivo (privacy), soggetto al GDPR, costoso, richiede energia e connettività Aree urbane dense, stazioni, centri commerciali
Sensori termici Anonimi, funzionano di notte, installazione discreta Meno precisi in caso di assembramenti o alta densità Parchi, sentieri, aree naturali protette
Loop magnetici / sensori di pressione Precisi per i veicoli, robusti Richiedono lavori, installazione invasiva Strade, parcheggi, piste ciclabili
Sensori infrarossi passivi Semplici, economici, autonomi Non distinguono bene i flussi incrociati o i gruppi Sentieri, strade rurali, ingressi ai parchi
LIDAR Altissima precisione, analisi dei flussi bidirezionali Costoso, sensibile alle condizioni meteorologiche Siti ad alta affluenza, conteggio multi-utente
Sensori connessi wireless (tipo Verdilo) Autonomi, discreti, senza lavori, anonimi, bidirezionali, facili da installare Meno precisi su flussi molto densi o molto rapidi Greenways, sentieri, centro città, eventi temporanei
Contatori meccanici / osservatori umani Facili da usare in modo puntuale Bassa affidabilità, alto costo umano, nessun monitoraggio continuo Indagini sul campo, eventi occasionali, aree isolate

2. Le migliori pratiche per fare buon uso dei dati di conteggio

Scelta del sensore giusto per l'uso corretto

Ogni tecnologia ha il suo campo di espressione. Ad esempio:

  • Per un evento unico: scegli un sensore autonomo che sia veloce da installare.
  • Per un'analisi dettagliata dei flussi su un sito di strutturazione: considera un accoppiamento tra telecamera LIDAR o AI + conteggio passivo a lungo termine.
  • Per sentieri naturali o piste ciclabili: un sensore discreto, autonomo e non intrusivo è spesso più adatto (come Verdilo).

Garantire un posizionamento pertinente

Un sensore posizionato male (troppo vicino a un ostacolo, posizionato su un percorso non rappresentativo) può produrre dati distorti. È fondamentale identificare le aree di attraversamento strategiche, evitare pagamenti in eccesso (ad esempio flussi incrociati) ed eseguire test in loco, se necessario.

Elaborare i dati nel periodo giusto

I dati grezzi sono utili solo se contestualizzati:

  • Confrontando diversi anni (effetti meteorologici, eventi, ecc.)
  • Correlando i dati con altre fonti (biglietteria, traffico stradale, dati di origine-destinazione, ecc.)
  • Integrando i concetti di capacità massima o obiettivi politici (ad esempio decongestione, diversificazione degli usi)

Sensibilizzare i team e i partner

I dati sulle presenze non devono rimanere in un file Excel. Sono utilizzati per:

  • Modifica gli orari di apertura, la segnaletica o i servizi
  • Giustifica le sovvenzioni
  • Assegna priorità ai layout
  • Comunica in modo trasparente con i residenti

3. Tendenze del 2025: verso un conteggio più strategico

Sensori più intelligenti e meno intrusivi

Le ultime generazioni di sensori autonomi (come Verdilo) consentono un conteggio accurato e anonimo, senza la necessità di una connessione permanente o di lavori di installazione. Queste soluzioni sono particolarmente interessanti per le autorità locali e i gestori di siti sensibili.

Maggiore integrazione nelle politiche di pianificazione

Nel 2025, le presenze non sono più solo un indicatore logistico. È una leva di governance. È usato per:

  • Rivitalizzare i centri urbani (misurando l'efficacia degli accordi)
  • Dare priorità agli investimenti nel ciclismo
  • Limitare l'uso eccessivo dei siti naturali
  • Controlla gli indicatori durante i grandi eventi

Regolamenti che incoraggiano l'azione

La direttiva europea sulla mobilità urbana sostenibile, le politiche nazionali sulla sobrietà del territorio o persino i requisiti di trasparenza delle autorità locali sui sussidi ricevuti... sono tutti segnali che incoraggiano la misurazione e la valutazione attraverso i dati.

Una logica di servizi basata sui dati

Gli appaltatori ora si aspettano un servizio reale contando:

  • Dashboard accessibili
  • Supporto all'analisi
  • Avvisi in caso di superamento della soglia
  • Manutenzione remota

È su questo terreno che si gioca il futuro del settore.

State considerando una campagna di conteggio, un equipaggiamento permanente o semplicemente un test per esplorare il vostro sito? In Kiomda, supportiamo le autorità locali, le agenzie, i manager e gli sviluppatori nei loro progetti, con soluzioni semplici, robuste e comprovate.